Secondo la Treccani, le prime «liste di proscrizione» della storia risalgono alla «antica Roma» e «furono compilate da Cornelio Silla nell’anno 82 a. C.». Nei «tempi moderni» sono divenute degli «elenchi di persone che venivano» colpite da «esilio, bando» oppure, da catturare e condannare a morte.
A partire dall’attacco russo all’Ucraina, esiste un registro ufficiale ucraino, chiamato «Myrotvorets», che funziona come un’antica lista di proscrizione e segnala tutti i veri o presunti «nemici dello Stato».
Leggi tutto “Pure i bambini nelle liste di proscrizione di Zelensky”