Nella Chiesa cattolica non c’è mai stato un mono-ritualismo assoluto, ovvero sia in Oriente che in Occidente sono sempre coesistiti vari riti e varie liturgie, parzialmente o notevolmente diverse.
Vagamente almeno, tutti sanno che nelle zone dette orientali, dall’est dell’Europa (Russia, Grecia, paesi slavi) sino all’estremo oriente (India, Cina, etc.) vi sono sempre stati dei riti e dei modi di celebrare la messa, assai dissimili da come avviene sotto casa nostra in Italia.
Ma anche in Europa, per molti secoli, oltre al più diffuso rito romano, sono coesistite altre forme liturgiche, come il rito ambrosiano, il rito lionese e i vari riti propri degli ordini religiosi della cristianità (rito domenicano, rito cistercense, rito certosino, etc.).
La riforma liturgica che ha fatto seguito al Concilio Vaticano II (1962-1965) ha de facto abolito i riti tradizionali d’Occidente e ne ha imposto uno solo – il cosiddetto Novus Ordo Missae – per tutto il mondo occidentale cattolico: dall’Europa sino agli Stati Uniti, dall’America Latina all’Australia, sino alle zone evangelizzate dagli europei, come le isole Filippine.
Nel 2007 però papa Benedetto XVI, anche per favorire la reintegrazione dei tradizionalisti della Fraternità san Pio X e recuperare il senso del sacro in via di estinzione, ha permesso la celebrazione della messa tradizionale (in lingua latina) a tutti i sacerdoti cattolici del mondo. Mettendo giuridicamente sullo stesso piano la forma ordinaria della messa sorta nel 1970 e quella più antica, detta forma straordinaria.
E così, in un numero relativamente piccolo di parrocchie, cappelle, santuari e abbazie, coesistono la messa nel rito rinnovato da Paolo VI e la messa secondo rito tradizionale, detto tridentino (dal Concilio di Trento), pre-conciliare oppure volgarmente la messa in latino.
Alcuni cattolici americani, notando una netta asimmetria etica tra i cattolici che frequentano abitualmente l’una e l’altra messa, hanno realizzato una ricerca che sta facendo discutere. Fondata su interviste effettuate dal marzo al novembre del 2018, la ricerca ha per oggetto alcuni significativi punti della dottrina morale della Chiesa.
Gli studiosi hanno chiesto a circa 1700 fedeli di entrambi i riti cosa ne pensassero della contraccezione, dell’aborto, del precetto della messa domenicale e del matrimonio gay. L’inchiesta ha avuto luogo in 16 Stati della confederazione, tra cui New York, Connecticut, Florida, Colorado, New Hampshire, Virginia, in modo abbastanza omogeneo.
Le risposte dei fedeli “tradizionalisti” (messa antica) o “conciliari” (messa nuova) – riportate dal portale liturgyguy.com – non sono state per nulla omogenee però. Infatti se i primi approvano la contraccezione e il matrimonio gay al 2% e l’aborto all’1%, i secondi ammettono queste stesse realtà con percentuali radicalmente diverse: la contraccezione all’89%, le nozze gay al 67% e l’aborto, che secondo il diritto canonico procura la scomunica latae sententiae, al 51.
Rispettano infine il precetto della messa domenicale i “tradizionalisti” al 99%, mentre i “conciliari” al 22.
Cosa dire di quella che potrebbe sembrare una semplice, benché non banale, indagine di periferia? Che si tratta anzitutto di un significativo segno dei tempi, per parafrasare il Concilio stesso. Il bisogno di identità e di coerenza, di cui si parla molto da quando è stato eletto papa Francesco, rimane imprescindibile per strutturare la vita del credente in un mondo allontanatosi dalla fede e dalla tradizione, e molto spesso ostile e irriverente.
Le differenze nelle forme del culto poi fanno parte integrante della cultura e dell’identità profonda di un popolo o di uno strato di esso. La lingua latina, il canto gregoriano, la posizione del sacerdote che dà le spalle ai fedeli (ma guarda la croce) e la stessa estetica del luogo sacro, impregnano la mente del fedele e dell’uomo comune in modi un tempo forse imprevisti. Ma che oggi, manifestano tutta la loro importanza.
Una cosa appare accertata. Non si tratta in primis di una questione di lingua, ma di accenti teologici e spirituali. Il rito tradizionale della messa, nelle preghiere e nelle forme, conteneva una più netta concezione sacrale, mistica e ascetica della religione. E sono proprio questi valori forti quelli che fanno difetto oggi alla Chiesa e che invece dovrebbero essere i vettori e i cardini della sua necessaria auto-purificazione.
Sbagliano secondo noi sia i maniaci del rito e i puristi, i quali danno più importanza alla liturgia che alla dottrina: mentre si può essere eretici, mondani e sacrileghi anche celebrando il rito più alto (come Lutero, Buonaiuti e papa Borgia). Sia i negazionisti anti-liturgici, i quali non vogliono vedere le carenze e i deficit teologici della riforma liturgica, specie nella sua applicazione pratica in tante parrocchie del mondo (si veda il volume sintetico e autorevole, AA. VV., Il Summorum Pontificum di Benedetto XVI, Fede & Cultura, 2019).
Your perspective resonates deeply with me Warm regards from IDProperticom
ivermectina 6mg – buy stromectol for humans buy carbamazepine 200mg pills
buy isotretinoin no prescription – brand linezolid 600mg zyvox 600 mg tablet
how to buy amoxil – buy amoxil for sale buy generic combivent
zithromax brand – tinidazole 500mg pill purchase bystolic for sale
prednisolone 10mg without prescription – prometrium 100mg cheap order prometrium 200mg online
buy lasix 40mg sale – nootropil usa brand betnovate
purchase gabapentin – buy clomipramine pill order itraconazole 100mg generic
purchase augmentin sale – purchase augmentin pill buy duloxetine online cheap
order monodox online – glipizide 10mg generic glucotrol cost
augmentin 625mg canada – purchase nizoral online duloxetine 40mg usa
cheap rybelsus 14 mg – rybelsus buy online buy periactin 4mg generic
purchase tizanidine generic – tizanidine 2mg brand order hydrochlorothiazide for sale
cialis 10mg uk – purchase tadalafil generic sildenafil drug
order viagra 100mg – generic viagra 50mg tadalafil 20mg us
lipitor 80mg canada – atorvastatin 10mg usa lisinopril 5mg pills
buy generic cenforce over the counter – order chloroquine online glycomet 500mg over the counter
buy lipitor no prescription – brand lipitor 10mg buy lisinopril tablets
order atorvastatin 40mg online – cheap norvasc 10mg buy lisinopril pills
omeprazole 10mg cost – buy tenormin generic buy generic atenolol 100mg
buy medrol 16 mg online – order aristocort 10mg without prescription aristocort 10mg pill
buy desloratadine no prescription – order generic clarinex 5mg priligy 30mg canada
misoprostol 200mcg us – buy diltiazem generic cheap diltiazem 180mg
order acyclovir 800mg online – rosuvastatin canada rosuvastatin for sale
motilium 10mg brand – cyclobenzaprine 15mg sale order generic flexeril 15mg
cheap motilium – purchase cyclobenzaprine without prescription buy cyclobenzaprine
order inderal 20mg sale – oral methotrexate 5mg buy methotrexate 5mg pills