A Vito Mancuso preoccupa che, nel mondo, sia in forte calo il numero dei credenti. Ad allarmarlo, nello specifico, è un rapporto dell’Università di Chicago che conferma, dalle nostre parti, l’eclissi del sacro. Per la verità la notizia circola da quasi mezzo secolo, ma si vede che alla redazione di Repubblica è giunta solo di recente. Tanto da meritare, per l’appunto, un commento di Mancuso, il quale ha naturalmente colto la palla al balzo per azzannare la Chiesa, che non ne vuole sapere «di guardare in faccia la situazione e correre ai ripari abolendo la legge ecclesiastica e non biblica del celibato sacerdotale, aprendo al diaconato e al cardinalato femminile, rivedendo le leggi anacronistiche in tema di morale sessuale e di disciplina dei sacramenti» (La Repubblica, 20/4/2012, p. 31).
Ringraziato Mancuso per l’originalissimo sermone, proporrei, per par condicio, di dare la parola a qualcun altro. Tranquilli, non penso al cardinal Ruini, al cardinal Bagnasco e neppure al Santo Padre: penso direttamente a Lui, al Principale, a Gesù Cristo. Il quale, nel suo soggiorno terrestre non ha mancato – a proposito di calo di partecipazione dei fedeli – di impartire una lezione molto interessante. La riferisce il Vangelo di Giovanni, allorquando «molti discepoli, dopo aver udito» quello che Gesù aveva predicato, «dissero:”Questo parlare è duro; chi può ascoltarlo?”» (Gv, 6:60). Curioso: già allora c’era chi si lamentava, chi trovava difficilmente praticabile il messaggio cristiano. Il Figlio di Dio però fece solo una cosa: tirò dritto. Al punto che «da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui» (Gv, 6:66); al punto che perfino i dodici furono sul punto di lasciarlo: «Perciò Gesù disse ai dodici: “Non volete andarvene anche voi?”» (Gv, 6:67).
Nessun cambio di rotta, tuttavia: anche a costo di restar solo, Gesù rimase sulle sue posizioni, sul suo «parlare duro». Non concesse neppure mezza “apertura” alle critiche dei discepoli. Forse per testardaggine, forse perché non aveva letto Mancuso o forse perché quanto aveva da dire – e da testimoniare – aveva, ed ha, un prezzo “non trattabile”. Del resto, che Cristo non fosse così interessato alla popolarità lo dimostra anche il fatto che la gente, quando fu il momento, non seppe preferirlo non dico ad un brav’uomo, a qualcuno che faceva beneficienza o a un cittadino modello, ma a Barabba: rendiamoci conto. E dire che il Figlio di Dio, specie quando la situazione, dopo l’Ultima cena, stava per precipitare, avrebbe potuto anch’egli «guardare in faccia la situazione e correre ai ripari». Ma non lo fece e continuò a vivere, più scomoda che mai, la sua missione.
Se questo, dunque, fu l’atteggiamento del Capo, perché mai oggi la Chiesa dovrebbe, dinnanzi al calo della fede, «correre ai ripari»? Ai ripari, se avessero a cuore il destino della loro anima, dovrebbero correre coloro che abbandonano la fede per l’idolatria (magari spacciandola per agnosticismo o ateismo) e magari anche Vito Mancuso, mica altri. Quanto a Repubblica, è da un pezzo che insistono. Ad accusare la Chiesa di essere poco popolare, intendo. Ricordo che giusto qualche anno fa – era il 25 marzo 2009 – in prima pagina, in alto a destra, il quotidiano di Ezio Mauro, con la solita inchiesta-sondaggio, spiegava che le posizioni di Benedetto XVI sul testamento biologico e sul profilattico sarebbero condivise solo da una esigua minoranza di italiani. Benissimo, e allora? Perché a Repubblica, dove sono tutti perbene e “laici”, seguitano ciclicamente a preoccuparsi della scarsa attenzione sociale al Magistero della Chiesa? Evitino certe pagliacciate, per favore. E festeggino. Suvvia, avanti: diano pure il Cristianesimo per morto. Tempo tre giorni e potrebbero avere delle sorprese.
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni è a dir poco spettacolare. Bisognerebbe farlo leggere a tutti quelli che si preoccupano più dei numeri che dell’annuncio della Verità.
Quando il Papa andò a beatificare Newman un paio d’anni fa, sull’aereo che lo portava in Inghilterra rilasciò un’intervista molto interessante:
“…una chiesa che cerca soprattutto di essere attrattiva sarebbe già su una strada sbagliata. Perché la chiesa non lavora per se, nn lavora per aumentare i propri numeri, così il proprio potere. La chiesa è al servizio di un Altro, serve non per se, per essere un corpo forte, ma serve per rendere accessibile l’annuncio di Gesù Cristo, le grandi verità, le grandi forze di amore di riconciliazione che è apparso in questa figura e che viene sempre dalla presenza di Gesù Cristo”
La chiesa è nel mondo PER PARLARE, non per ascoltare. Non s’illudano laicisti, fautori dei “diritti civili”, lorsignori, pacifisti e “volemose bbene” di ogni specie: la chiesa cattolica non si addomestica. Un tempo certi valori erano condivisi anche da tutte le altre chiese, addirittura anche da partiti dichiaratamente atei. Oggi siamo rimasti i soli a difendere la famiglia e i più deboli. Abbiamo a cuore la verità, non il consenso.
I furbastri di ” Repubblica” sanno benissimo che, se la Chiesa aprisse alle istanza a loro care, perderebbe almeno la metà dei fedeli. Quello che loro si augurano da anni! Ecco perché vogliono che la Chiesa sia più “popolare”.
Paolo
Al di la dell’esser più o meno praticanti si può dire una sola cosa sicura e certa di Gesù Cristo; che abbia sempre perseguito i suoi principi e i suoi valori. E la Chiesa ha tentato, riuscendo più o meno bene, di fare altrettanto.
Credo che la persecuzione di principi e valori debba essere l’obiettivo di chiunque. Ognuno dovrà essere pronto a metterli in discussione in qualsiasi momento e se è il caso correggerli, migliorarli. Ma mai cedere a compromessi.
Mancuso? Quello che dirige la collana “campo dei fiori” e mette una melagrana in copertina? Certi simboli valgono più di mille parole:
LA TEOLOGIA DELLA LIBERTA’. PERCHÉ LA FEDE DEVE DIALOGARE CON IL PENSIERO ERETICO.
http://www.vitomancuso.it/libri/obbedienza/
I Repubblicones amanti del laicismo, dei grembiulini di Pannellabonino (ormai un’unica entità) et similia vorrebbero una Chiesa sul modello di quella rappresentata da Mancuso e Bianchi: una Chiesa insulsa, inutile, incapace di incidere nella società, che non disturbi i manovratori del pensiero unico (cioè loro): certi vescovi sempre inclini al compromesso dovrebbero rileggersi con un po’ di calma il Vangelo giovanneo…
Ricordiamo le parole della Madonna a Fatima: “Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà!” Per i falsi teologi alla Mancuso ed i Repubblicones non c’è speranza! Possono continuare a sprecare inchiostro.
Paolo
…Possono continuare a sprecare inchiostro…
infatti; il bel tacer, non fu mai scritto
saluti
Piero e famiglia
Pace bene. La Chiesa sta morendo. Chi sarà il cassamortaro?Alla Chiesa, paragone attribuito a Ruini Cardinal Camillo, manca l’aviazione e l’artiglieria. La Chiesa ha una ottima, tenace, paziente, onnipresente FANTERIA e questo, commento mio, fa imbufalire da infarto certa cultura. Sono loro i progressisti. Noi poveri paolotti. Alla Chiesa si attribuiscono poteri enormi sulla stampa. Avvenire chi lo legge?. Sulla finanza: per risolvere la situazione economica dell’Italia basterebbe mettere tutti a paga di parroco, a livello di comune, di vescovo a livello regionale e di cardinale a livello di stato. Facciamo un’eccezione per il Papa e per il Presidente della Repubblica. La Chiesa invece è presente ovunque e dialoga concretamente con tutti su tutto l’orbe terraqueo. L’unica cosa decente da fare con un prete o con un credente è parlare, meglio se litigga, su Gesù, la Chiesa … Certi romanzieri, fin dai tempi di Gesù, lo hanno capito e ci fanno i miliardi. Siamo come i carabinieri: NEI SECOLI FEDELI, a DIO e al nostro POPOLO, alias la fanteria ruiniiana. Secondo una voce, il regolamento carramba fu scritto da un gesuita.
A proposito di Ruini cardinal Camillo: quando era il mio vescovo gli inviavo le barzellette e mi rispondeva sempre divertito. Gli inviai una foto, pescata su internet. Il cardinal vestiva la fascia rossa e un disgraziatissimo buontempone ci aveva scritto MALBORO COUNTRY. Mi rispose: “Se esigessi i diritti d’autore sarei miliardario!”. Il nostro cardinale: un buon capitano di fanteria. Finché la Chiesa sa esprimere uomini di questo valore camperà e bene. Se poi ci aggiungiamo lo Spirito Santo siamo a cavllo, cavaliere. IL VERO POTERE DELLA CHIESA E’ LA FEDE DEL SUO POPOLO. A qualcuno rode il fegato, cistifellea compresa.
CELIBATO. I protestanti e gli ortodossi , sdenza celibato, si trovano peggio di noi. Se ci si fa preti per paura del sesso è un disastro. Se ci si sposa per il sesso, come capita spesso e la società paga le conseguenze, è un doppio disastro.
SACERDOZio FEMMINILE. Nella Chiesa ci sono e ci furono e cisaranno donne di valore immenso. Nessuna lo ha chiesto. Immaginate il CASINO, è appropriata la parolaccia, se Maria di Nazareth, Maria di Magdala, Sant’Elena, Santa Scolastica, Santa Chiera, Santa Teresa D’Avila, alias Teresona, madre Teresa di Calcutta, Chiara Lubich, avessero espresso una sola parola a favore del sacerdozio femminile. Ne verbum quidem. Mute come pesci. La Teresona era una femminista scrisse: “Certi atteggiamenti mi sono proibiti solo perché sono donna”.
LA FEDE CALA. C’è una ricerca di fede spaventosa perché certe obiurgazioni televisivo-radio-giornalitiche hanno stufato e disilluso la nostra sana, ragionante fanteria. Ciao.
The 1940’s Mills Novelty Co. 10-Cent “War Eagle” Slot Machine is a classic from one of the most iconic manufacturers of the era. This model is known for its striking art deco design, featuring an eagle motif that symbolizes strength and power. The machine operates on 10-cent coins, offering smooth gameplay with its durable mechanics. It was sold for around $40,000, a testament to its rarity and collector appeal. Its bold design and historical significance make it one of the most sought-after slot machines from the 1940s. Call or text 937-836-5609 Worldwide Gaming has it all! We stock all major manufacturers’ slot machines and casino related products including bases, stools, and parts for both the wholesale and retail markets! Get our latest news and special sales We Ship Worldwide Are you searching for a used slot machine for your home, bar, or casino? Browse our selection of refurbished slot machines today!
http://www.icuogc.jp/pukiwiki/index.php
Caxino Casino entices players with a remarkable free spins promotion where you only need a €10 deposit to claim 100 spins. This makes the site one of the best low deposit casinos in Ireland. This minimal initial deposit makes the offer accessible to everyone. You can get extra cash on your second deposit, as well as 20 free spins to play slots, by entering the bonus code 100370 in the site’s bonus code box before you make your second deposit on the casino. Spins are credited on the Extreme slot by StakeLogic. The first deposit that you make on the site will give you a bonus that matches up to 100% of your money in additional bonus cash, plus an extra code that gives you free spins regardless of how much you deposit! You can claim the bonus free spins without having to make a significant deposit on the site, although you do require a minimum of €10 in your account if you wish to obtain them.
This update includes bug fixes and improvements to enhance your experience with our App. Address whitelisting is a critical security measure on Crypto to safeguard your crypto assets. When you whitelist a withdrawal address, you create a list of relevant addresses approved for crypto withdrawals. This significantly limits the chance of unauthorised withdrawals or mishandling of your crypto funds. Crypto’s mobile applications are the primary way that customers in the U.S. can access its services, so if you want to use Crypto, you should make sure you like the way the app works on your phone. Crypto is everywhere. Its name is plastered on the home of arguably the most famous NBA franchise, the Los Angeles Lakers. It’s sponsoring Formula 1 races and UFC matches. Its ads are back on the airwaves, with Eminem declaring during the NBA playoffs that “fortune favors the brave.”
https://www.checkli.com/huisanenti1987
lnkd.in erp7Whz lnkd.in erp7Whz The current circulating supply of Ethereum Classic is 151.24M. This is the total amount of ETC that is available. Ethereum Classic Price That means Ethereum Classic miners remain huge energy consumers. To put into perspective, Bitcoin mining is said to consume a quantity of electricity every year, slightly greater than Kazakhstan’s annual consumption. Shortly following the crowdsale, a malicious entity exploited a smart contract bug and captured a sizable portion of The DAO’s ETH. The community was significantly divided on which course of action the blockchain should take as a remedy. White hat hackers were able to take back 70% of the stolen ETH, but 30% remained in question. A hard fork served as an alternative to regaining that final 30%.